|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
PROGETTI
e NOTE
|
|
INFO, METEO e...
|
 |
QRP e SENTIERI il canale You Tube
curato da Riccardo IU1PZC Natura montagne,
passeggiate ed escursioni in compagnia, anche
della radio. Un po di radiotecnica incorniciata da
stimolanti paesaggi mozzafiato. Segui e
soprattutto
iscriviti al
canale!
Stay Tuned! |
|
 |
DOMENICA 4 MAGGIO
2025
Presso la Riserva
Naturale Crava-Morozzo (CN) la squadra a cavallo AlpiRadio
attiverà II1ALPI valido per il Diploma 2025
"Apri la locandina" |
|
 |
Domenica 6 aprile 2025, in
occasione della 33ª Mostra Scambio organizzata dalla
sezione ARI di Torino, è stato attivato il call
II1ALPI valido per il Diploma AlpiRadio 2025 “Rispetto
degli Ambienti Naturali”.
Numerosi i partecipanti con cui abbiamo potuto condividere
le nostre attività, raccontarci un po di storie e
accogliere nuovi radioamatori e non nel nostro gruppo.
Splendido lavoro degli attivatori accreditati che hanno
“macinato” collegamenti radio per le migliaia di astuti
“cacciatori” che ci seguono nella terza edizione del Award.
Grazie alla giornata tipicamente primaverile, tra uno
strumento e l’altro, radio, antenne e centinaia di
accessori in bella mostra sui banchi degli esibitori,
abbiamo trascorso una giornata in armonia ricca di
sorrisi, vecchie e nuove amicizie.
Complimenti alla squadra ARI Torino per l’organizzazione
dell’evento e per il buon caffè, con tanto di ovetto al
cioccolato servito direttamente dal mitico Beppe I1WKN.
In attesa dei prossimi eventi che la sezione ARI di Torino
organizzerà, AlpiRadio con il suo Staff sarà ben lieto di
partecipare e collaborare. Ci sentiamo in aria, ci vediamo
in giro… |
|
REDAZIONALE |
 |
Otto anni di AlpiRadio percorsi sul sentiero che abbiamo
scelto, l’informazione condivisa con voi che ci seguite e
leggete sempre con attenzione e rispetto. Un percorso non
sempre lineare ricco di imprevisti e “tentazioni” con
l’intento di far deragliare l’idea, spinti da non so quale
tornaconto con una bella dose di invidia, su quel sentiero
si può incrociare chiunque, fa parte del cammino e ognuno
di noi ne è consapevole ma, con la vera forza che ci
distingue, nel bene e nel male, rimaniamo concentrati
sulla scelta iniziale e scavalchiamo gli “ostacoli”. Il
viaggio è un lungo istante da apprezzare.
Spesso si presta piu attenzione all’apparenza che al
contenuto e non serve guardare lontano per accorgersene,
noi puntiamo alla qualità delle cose con la libera
informazione senza la pretesa di arrivare primi,
semplicemente perché non siamo in competizione con
nessuno. La nostra linea di pensiero non ha “lucchetti” è
aperta a tutti.
Il 2024 è stato un anno in cui ci siamo fermati per
ragionare e “ripulire gli zaini”, ciò che non serve lo si
è lasciato così da camminare più leggeri.
Il 2025 ci vede di nuovo carichi di entusiasmo e
orgogliosi di essere ciò che siamo.
Fabrizio IU1GFO
AlpiRadio Founder & CEO
|
|
|
 |
RACCONTI DALLE ALTE
TERRE
Indice degli articoli |
|
 |
Lascia detto dove
vai... Buona norma in materia
di sicurezza |
|
 |
Informazioni sulle
previsioni e allerte meteo |
|
 |
|
SOCCORSO
IN MONTAGNA |
 |
Frequenze Radio di Emergenza
in Montagna |
|
 |
|
In quota con prudenza
Nella sezione "La
montagna" sono presenti informazioni
geografiche - cartografiche, sicurezza, meteo, attività
e consigli utili. |
|
 |
Rubrica Tecnica
dedicata all'autocostruzione |
|
|
DIPLOMA ALPIRADIO
2025 |

Il Diploma
AlpiRadio 2025 nella sua terza edizione, verte a
sottolineare quanto sia fondamentale il “Rispetto degli
Ambienti Naturali” in un periodo storico in cui le
risorse ambientali sono fortemente a rischio.
Nelle nostre gite, siano esse a piedi a cavallo nei
parchi, sulle montagne o al mare ci troviamo a diretto
contatto con la natura godendo di paesaggi mozzafiato e
proprio per mantenere viva l’attenzione verso queste
meraviglie, con il nostro e il vostro contributo
sensibilizzare ad una maggiore responsabilizzazione.
Vai
alla pagina |
|
RACCONTI |
Il
passo felpato.
Difficile
non notarla con il suo folto mantello fulvo e il passo
flessuoso, una volpe compare sul pianoro. Non accorgendosi di
noi si ferma un paio di volte a saggiare l’aria e a guardarsi
attorno. Leggi |
|
IL
FRASSINO
Oggi è simbolo di rinascita,
guarigione e saggezza, nel passato rappresentava l’unione
tra gli inferi, la terra e il cielo. Nei popoli norreni
veniva venerato come “l’eccelso tra gli alberi” in quanto
asse del mondo e con un ruolo importante nella creazione
degli uomini...
Leggi |
|
La
Vipera aspis
Sui
sentieri che percorriamo dalla primavera all'autunno, spesso
l'attenzione al pericolo è dedicata esclusivamente a questo
rettile ed è corretto; ricordiamo però che è più facile
rompersi una gamba che essere morsi da una vipera quindi, nella
"lista dei rischi", è uno dei tanti punti da tenere a
mente. Leggi
|
|
COME SI LEGGE UNA CARTINA
1
e 2 parte
Nelle nostre escursioni all'interno dello zaino è
sempre presente la cartina della zona in cui intraprenderemo
il percorso ma quanti di noi sono davvero in grado di
"leggerla" correttamente?
Una
spiegazione ce la da il nostro Lucio
(IU1LCP).
Leggi
|
|
Radio sui monti
in compagnia del cavallo.
Un'alternativa interessante e decisamente piacevole.
Approcciarsi ad una ricetrasmittente per il radioamatore
d'esperienza è piuttosto semplice ma l'interazione con il
cavallo per i meno esperti può esserlo meno. Elena con il
suo intervento ci fornisce qualche spunto nel suo
dettagliato articolo. Leggi |
|
AQUILA
(Chrysaetos)
...Secondo
la tradizione questo uccello sarebbe in grado di vivere
anche per settant'anni, solo se abbastanza determinato a
scegliere e seguire la via più difficile ...l'aquila deve
prendere una decisione.
Leggi |
|
ANTENNA/P "il setup"
Quando si organizza una qualsiasi attività in portatile
ci si chiede sempre: quale antenna mi porto?
In questo articolo racconto le mie impressioni sulle
possibili antenne utilizzabili in attività portatile e
quali sono i fattori che mi hanno portato a scegliere
****, ottimo compromesso tra praticità, efficienza e
facilità di utilizzo.
Leggi |
|
ACONITO (Una pianta tossica)
Un fiore che si lascia guardare... Quanti colori e
profumi si incrociano sui sentieri durante un'escursione.
Un po come per i funghi però, è importante riconoscerli.
Raramente un adulto "assaggia" qua e la ma, se con noi c'è
un minore con le sue curiosità "affamato" di conoscenza?
Prudenza sempre! Leggiamo nel dettaglio cosa ci spiega
Elisabetta.
Leggi |
|
|
|
|