 |
|
 |
AREA
IN VIA DI SVILUPPO |
 |
|
|

|
RUBRICA TECNICA
a cura di Riccardo
IU1PZJ
In questo angolo dedicato Riccardo pubblicherà
articoli con cadenza periodica, ricchi di informazioni e
immagini, ci illustrerà alcune "malizie" tecniche per migliorare
le attività radiantistiche, curiosità e autocostruzione di
antenne per attività outdoor, strumenti utili e altro ancora. |
|
|

|
 |
Un'altra... RADIO
Ràdio -
[dal lat. radius «raggio»].
- Primo elemento di moltissime parole composte della
scienza e della tecnica, nelle quali indica
genericamente un rapporto con energia radiante o con
radiazioni di natura varia [...] indica: Connessione con
fenomeni di radioattività. Connessione con raggi X o con
altre forme di energia radiante (raggi beta, gamma,
ecc.), e le loro applicazioni: radiologia, radioscopia,
radiografia, ecc. Connessione con le onde
elettromagnetiche, spec. con riferimento alle onde
hertziane e alle loro varie applicazioni, e quindi alla
radiotelegrafia, alla radiotelefonia, alla radiotecnica.
(fonte: treccani) |
|
 |
La Propagazione -
seconda parte
Dopo una lunga pausa sono
finalmente riuscito a concludere la seconda parte
dell'articolo.
E' giunta l'ora di scoprire come si leggono tutte le
sigle relative alla propagazione: preparate radio ed
antenne.... ci aspetta il picco solare! |
|
 |
La Propagazione -
prima parte
Indice K, indice A, MUF, LUF,
SFI, SN, tempeste solari e geomagnetiche, solar
flare: insomma, il quadratino nero di N0NBH è DAVVERO
importante!!
In questo articolo si analizza il funzionamento della
propagazione e di come possiamo prevedere il momento
migliore per mettere a LOG un bel DX. |
|
 |
Antenna/P "il setup"
Quando si organizza una
qualsiasi attività in portatile ci si chiede sempre:
quale antenna mi porto?
In questo articolo racconto le mie impressioni sulle
possibili antenne utilizzabili in attività portatile e
quali sono i fattori che mi hanno portato a scegliere
****, ottimo compromesso tra praticità, efficienza e
facilità di utilizzo. |
|
 |
Le Radiosonde "con smartphone"
Nell'articolo precedente ci
siamo concentrati sulla ricezione “ad orecchio” delle
radiosonde. Per facilitare la caccia, un gruppo di
radioamatori italiani ha messo a punto un sistema
denominato MysondyGO che permette, con una piccola spesa
hardware, di interfacciare un ricevitore/decodificatore
UHF con lo smartphone, attraverso il Bluetooth. |
|
 |
Le Radiosonde "usa e getta" Tanto lo
sappiamo, a pasquetta piove.... Ogni volta che sto a
casa c'è bel tempo e quando esco si mette a piovere.
Chiunque ci ha pensato almeno una volta, ma ti sei mai
chiesto come si fa una previsione meteo? E cosa centra
la radio con il clima? Se vuoi scoprirlo, non perdere
tempo, leggi subito l'articolo! |
|
 |
Un'Antenna per lo Spazio Partendo
dalle basi si andrà sempre più in profondità nel
fantastico mondo della radiotecnica. Una guida pratica
per la ricezione di satelliti meteo, ma non solo...
Consigli e accorgimenti tecnici aiuteranno il lettore a
comprendere l'importanza di una buona progettazione e lo
stimoleranno a mettersi in gioco sperimentando
divertendosi. |
|
|
Nota
sui contenuti |
|
|